Il libro propone una rilettura del processo di Cipro alla luce di una ricerca approfondita, mirante a far emergere le reali peculiarità dei cavalieri del Tempio, le loro consuetudini, il loro comportamento nei confronti delle autorità locali con cui erano in stretto rapporto. Il manoscritto di questo processo è pressoché illeggibile e ne rimane soltanto la trascrizione di Konrad Schottmüller che, nel XIX secolo, lo pubblicò senza commento e con brevi note aggiuntive. L’autrice, riesaminando il testo dello Schottmüller, ha evidenziato l’importanza del processo di Cipro dal quale appare inequivocabilmente l’innocenza dell’Ordine del Tempio, attraverso le testimonianze di personaggi di grande prestigio dell’isola, concordi nel proclamare il valore, l’onestà e la purezza dei cavalieri rossocrociati.
Loredana Imperio è presidente del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche e della L.A.R.T.I. (Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani).
È co-autrice, con Bianca Capone ed Enzo Valentini, di “Italia templare” (Roma 2011) e, con Elio Caruso e Mauro Mariani, di “Pellegrini, Crociati e Templari” (Castrocaro Terme 1994).
Per le Edizioni Penne & Papiri ha pubblicato: “Sigilli templari“, “Metodologia nella ricerca templare”, “Il Templare: uomo del medioevo” (esaurito), “Parigi 1307, il venerdì maledetto dei Templari“, “Vestire nel medioevo“, oltre al romanzo storico “Wolf il Templare”.