Molto è stato scritto fino a oggi sull’Inquisizione, in particolare sull’utilizzo della tortura. Molti autori hanno insistito, in tale direzione, nell’accusare la Chiesa di avere arrecato in questo modo un’intollerabile offesa alla libera coscienza degli individui. Tale posizione, ideologica, romanzesca e contaminata da evidenti pregiudizi anticlericali, non può essere condivisa perché palesemente non-scientifica. Fino a che si trattò di opinioni astratte, la Chiesa fu tollerante, limitandosi alla censura, infliggendo le relative pene spirituali. Ma davanti a fenomeni come la stregoneria o l’eresia la Chiesa si difese con ogni mezzo utile
Questo saggio analizza da una prospettiva imparziale la struttura e il funzionamento del tribunale dell’Inquisizione e del processo inquisitorio medievale.
Giannamaria Caserta, nata a Caserta nel 1969, è Avvocato del Tribunale Apostolico della Rota Romana e avvocato matrimonialista. In qualità di esperta di diritto di famiglia è attualmente Presidente della sezione campana dell’AMI (Associazione Matrimonialisti Italiani). È autrice di molti contributi scientifici come cultrice di storia del diritto canonico.
Ciro Tammaro è nato a Napoli nel 1970. Già Giudice presso il Tribunale Ecclesiastico Campano e Docente di diritto canonico presso lo Studio Teologico Francescano di Nola, è avvocato civilista. Ha pubblicato numerosi studi di diritto canonico e di storia medievale sulle principali riviste nazionali ed estere in ambito accademico.